La nostra birra viene spinata attraverso un impianto con fusti a freddo: ma cosa vuol dire? I fusti sono conservati alla temperatura di circa 3 gradi centigradi (rispetto ai 25 gradi centigradi di un impianto a caldo). Questo fa sì che sia necessaria pochissima anidride carbonica per spingere la birra dal fusto al rubinetto di spillatura, rendendola meno gasata e conferendole più leggerezza. Inoltre, le proprietà della birra dal punto di vista del gusto e della fragranza rimangono inalterate proprio grazie alle basse temperature che ne permettono una conservazione ottimale.
La Birreria Bischofshof venne fondata nel 1649 a Regensburg (Baviera). Tra il 1908 e il 1910 venne trasferita a Heitzerstrasse, la attuale sede produttiva e venne inaugurata ufficialmente domenica 13 marzo 1910. Nel 1974 fu rinnovata la sala cottura e coniato l’attuale motto “Das Bier, das uns zu Freunden macht” (la Birra che ci rende amici). Nel 2006 la sala cotture venne completamente modernizzata rendendo la Birreria Bischofshof una delle birrerie tecnologicamente più all’avanguardia.
Il Decreto Purezza Bavarese venne emanato da Guglielmo IV di Baviera nel 1516 e ancora oggi rappresenta un imprescindibile punto fermo per la produzione delle birre nonché una pietra miliare della Birreria Bischofshof.